Come sarà il mercato immobiliare a Milano nei prossimi mesi? Dopo la crescita del 2023-2024, il settore casa milanese si prepara a un 2025 interessante, tra nuove sfide e opportunità. Ecco le tendenze da conoscere se stai pensando di vendere, comprare o investire.
Secondo i dati (fonti: Nomisma, Tecnocasa, Idealista), i prezzi medi a Milano città dovrebbero mantenersi stabili, con leggere crescite nelle zone più richieste come Porta Romana, Navigli, Centrale e Isola, mentre in periferia la domanda resta più incerta.
Milano resta la città più attrattiva d’Italia per studenti, lavoratori, famiglie e investitori. Nonostante i tassi dei mutui ancora elevati, chi ha solidità economica continua a comprare. Si allungano però leggermente i tempi di vendita, specie per case da ristrutturare.
Cresce la richiesta di immobili con classe energetica alta (A, B, C). Chi vende una casa ben isolata o con impianti moderni ottiene prezzi migliori.
Conclusione: Milano si conferma un mercato vivo, ma più selettivo: affidati a un consulente esperto per cogliere le migliori opportunità nel 2025.